seminari.
SEMINARIO SULL’IMMAGINARIO
con Michele Vaccari
Visione, affabulazione, invenzioni: sono tutti aspetti dell’atto creativo che alimentano la narrazione. Una narrazione senza il respiro ampio e libero dell’invenzione è una narrazione asfittica e monca, che limita il racconto della narrazione stessa. Allenare, potenziare e concimare il proprio immaginario, mettere al servizio delle nostre storie la visione più ardita delle nostre creazioni, irrobustire il muscolo della fantasia - la pazza di casa, come la chiama Rosa Montero - è lo scopo di questo seminario, per aprire porte inimmaginabili, per scardinare la resistenza che, negli ultimi anni, affligge la narrativa senza motore immaginifico.
Un seminario che, a partire dalle esperienze del docente e dalle letture condivise, si attraverserà il mondo che sta al di là dello specchio.
Programma
L'atto della scrittura viene automaticamente identificato come un gesto di produzione. Ma scrivere è una pratica che, notoriamente, è identificata come una pratica di sottrazione". Togliere, pulire, revisionare. Sono i verbi che conosce lo scrittore le prime volte che si confronta con il mondo della narrazione. Ma non è solo una questione di pulizia formale o di "bella scrittura". Nel non dire, lo scrittore lascia spazio al lettore di comprendere, desumere, giocare all'investigatore letterario. Ed è in questo che consiste il patto tra chi scrive e chi legge: se mi leggerai lettore, ti prometto che conoscerai segreti di questo scrittore che i personaggi non hanno mai rivelato a nessuno.
In queste tre ore insieme, entreremo nel cuore di alcune opere che sul non detto hanno fondato il proprio mito: da Oliver Twist di Charles Dickens a Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, da Gli uomini delfino di Torsten Kroll a Underworld di Don de Lillo, da il Ragazzo e le comete di Goffredo Parise a Il giro del miele di Sandro Campani. Questo viaggio nell'ommissione verrà completato da un laboratorio pratico in cui si proveranno a vedere nel concreto come utilizzare i meccanismi e le tecniche narrative per arrivare a creare quel territorio d'incanto in cui tutto ciò che è racconto visibile diventa possibilità dell'invisibile: il sottotesto e l’immaginario.
DURATA: un incontro dalle 10,00 alle 13,00. Online. QUANDO: Sabato 7 Giugno. QUOTA: 65,00 euro. Per chi è iscritto a ‘Dietro le Quinte’ o frequenta Manoscritto la quota è di 55,00 euro.