trenta cartelle ii modulo.
Il II Modulo di Trenta Cartelle è il percorso che forma gli allievi nella composizione di un testo a tutto tondo, e a portarlo a termine.
Questa formazione consolida, struttura e potenzia le doti narrative di chi ha maturato un minimo di esperienza nella narrazione.
Sia per chi ha più esperienza, o per chi sente il bisogno di misurarsi con un approccio più professionale e intenso, il II Modulo permette agli allievi di andare a fondo nella propria pratica narrativa e di scoprire la propria voce di autore.
In questo corso si studieranno e si assimileranno, sia in modo teorico che pratico, le dinamiche narrative più complesse e sofisticate, nonché più delicate da maneggiare, come il montaggio, l’uso stilistico della propria voce, il lavoro con il proprio immaginario.
Molto spazio sarà dato anche alla lettura e all’analisi di racconti.
Le lezioni non sono frontali, ma è previsto un lavoro sinergico tra allievi e docenti, per applicare in maniera pratica le nozioni acquisite e per mettere in condizione gli allievi di trovare la propria voce di autore.
Gli allievi saranno chiamati a svolgere esercizi pratici per fare esperienza e pratica sulle competenze di cui man mano si impossesseranno, al fine di progettare una raccolta di racconti. In questo percorso, infatti, sono previsti diversi incontri di editing, per potenziare e mettere a frutto la proprio capacità di revisionare il testo.
In questo percorso è previsto un seminario con Michele Vaccari su revisione ed editing, che eprmetterò agli allievi di toccare con mano la questione della riscrittura e della revisione.
Gli allievi riceveranno feedback e commenti sulle loro specifiche prove e scritture.
DURATA: dal 14 Gennaio al 18 Marzo 2026. Online
QUANDO: Ogni Mercoledì. Dalle 18,00 alle 20,00.
STRUTTURA: - 10 incontri di laboratorio
- 3 Lezioni con Debora lamrbuschini di revisione dei testi.
- 1 Seminario con Michele Vaccari
QUOTA: 400,00 euro. Metà quota da versare per bloccare l’iscrizione, il saldo a inizio corso. (Per chi frequenta entrambi i Moduli il costo è di 650,00 invece di 750,00)
DISPONIBILITÀ: massimo 15 iscritti.
DOCENTI: - Rossella Milone, docente fisso.
- Debora Lambruschini, focus sulla revisione dei testi
- Michele Vaccari, seminario di editing e riscrittura
Iscrizioni disponibili fino a esaurimento posti.
In caso di recessione dall’iscrizione, la quota non verrà restituita.
PROGRAMMA
1. Questioni di stile (Gennaio, Febbraio)
· Una finta semplicità. Come si fa a costruire l’anima di un racconto? Attraverso lo stile o attraverso il contenuto? Il racconto, come tutta la narrativa in generale, funziona solo se contenuto e stile sono ben amalgamati, senza che l’uno prevalga sull’altro, ma in maniera semplice: riuscire a raggiungere questa (finta) semplicità è la capacità dei più grandi scrittori di narrativa.
· Dialoghi, descrizioni, scene. Imparare a maneggiare i contenuti e gli accessori che rendono funzionante un racconto è di vitale importanza per la sopravvivenza del racconto stesso.
· Composizione. Il montaggio di un racconto è un’arte fine e suggestiva: l’incastro perfetto di tutte le parti che rende la storia autosufficiente. Come un sarta, lo scrittore assembla, ricuce, taglia, incolla distrugge e ri-costruisce al fine di cercare nelle fessure del racconto la sua autentica voce. La costruzione del racconto e il suo montaggio sarà uno dei principali step da dedicare alla propria scrittura.
2 . Scrivere è riscrivere (Febbraio, Marzo)
In continuità con quanto proposto nella prima parte del programma, dedicheremo moltissimo tempo alla scrittura e alla riscrittura, per riuscire a scrivere uno o più racconti autonomi e autosufficienti. Esercizi, maratone di scritture, lunghe sessioni di pratica ci aiuteranno a raggiungere quanto più possibile la propria voce autoriale per poterla mettere, poi, alla prova negli step successivi. Sarà dato ampio spazio alla lettura dei propri elaborati, al confronto e alla valutazione, per permettere a ciascun allievo di maturare e crescere nel proprio specifico percorso di scrittura. Attraverso ampie finestre di rilettura, e specifiche sessione di editing ogni allievo potrà vedere i propri racconti analizzati e discussi, per poter entrare in profondità nel proprio bagaglio accumulato, migliorarlo e perfezionarlo con i consigli della classe e dei docenti, e con sessione dedicate di riscrittura.
3. (Marzo)
In questo periodo la classe riceverà feedback attraverso commenti, valutazioni, consigli di potenziamento e suggerimenti per il proprio percorso, in modo personalizzato riguardo la propria scrittura e il proprio percorso narrativo. Sarà valutato il singolo percorso di ciascuno per capire in che modo procedere con la propria scrittura e gli allievi saranno indirizzati verso percorsi più specifici e consigliati sul tipo di strada da intraprendere - anche nel mondo più vasto dell’editoria.
In questo periodo cadrà il seminario con Michele Vaccari sull’editing e sull’intervento sul testo: un momento altamente formativo per permettere a tutti gli allievi di impadronirsi delle competenze per poter tornare sui propri testi, riscriverli, editarli.