SLALOM GIGANTE.

Un laboratorio di perfezionamento e potenziamento della scrittura
Un percorso di editing che simula il lavoro della casa editrice
La pubblicazione dei racconti prodotti nel libro edito da
Liberaria

Slalom Gigante è il percorso altamente qualificante, di perfezionamento, potenziamento e cura della scrittura, propriamente di racconti ma non solo: se si riesce a padroneggiare un racconto - per sua natura dalla struttura così delicata e sofisticata - la pratica acquisita si presta per qualsiasi altra forma di narrazione.

Questo è un percorso altamente qualificante e qualificato, in cui si lavorerà sia sulla tecnica, sulla teoria e sulla scrittura, sia sui singoli racconti con un lavoro di editing che simula quello di una casa editrice, per poi concludersi con la pubblicazione dei racconti in un e-book pubblicato dalla casa editrice Liberaria.
Il corso è interamente strutturato sulla scrittura e la lavorazione dei testi prodotti dagli allievi, man mano che si susseguono le lezioni tematiche.

Oltre al percorso laboratoriale, il corso propone due lezioni di editoria con l’editrice Giorgia Antonelli, con la quale si entrerà nel mondo pratico dell’editoria, dalla proposta del progetto, alla sua pubblicazione, contemplando tutti gli aspetti che gli autori devono conoscere per poter pubblicare la propria opera.

OBIETTIVI e a chi è rivolto

Questo percorso di sette incontri settimanali, mira al potenziamento e al perfezionamento della propria scrittura, stimolando ciascun allievo alla ricerca consapevole e matura della propria, specifica voce autoriale, mettendolo alla prova con un lavoro di revisione, riscrittura e editing che simula il lavoro della casa editrice. Gli allievi potranno, in questo modo, raggiungere due obiettivi: lavorare a un racconto in maniera professionale così da assaggiare la vita della casa editrice, e nello stesso tempo acquisire competenze legate sia alla scrittura che all’editing come bagaglio personale.

Pertanto, Slalom Gigante è indirizzato a chi ha già sviluppato diversi anni di pratica di scrittura, maturando un bagaglio di tempo, sensibilità, sguardo e tecnica già abbastanza forte.

A Slalom Gigante si accede tramite selezione. Per chi proviene dal II Modulo di Trenta Cartelle la discrezione è del docente.

Slalom Gigante è un laboratorio formativo, in cui si scrivono e si perfezionano i propri racconti, pertanto non si lavorerà su manoscritti già elaborati da perfezionare: per questo è possibile candidarsi alla Master Class Manoscritto specifica.



Per candidarsi alle selezioni di Slalom Gigante è necessario:

  • inviare a: formazionecattedrale@gmail.com un proprio racconto di massimo 10 cartelle (può essere un racconto qualsiasi o quello su cui si decide di lavorare durante il percorso).

  • Indicare nell’oggetto della mail: Candidatura Slalom Gigante

  • Sarete ricontattati dalla redazione in caso di accesso alla classe e indirizzati nella formalizzazione dell’iscrizione.

N.B. Per accedere al corso è necessario già avere un racconto, anche in semplice bozza, di un racconto di minimo 8 massimo 10 cartelle.

DURATA: dal 25 Marzo al 6 Maggio 2026, con due incontri intensivi dedicati all’Editoria

QUANDO: Ogni Mercoledì. Dalle 18,00 alle 20,00

STRUTTURA: 7 incontri online

QUOTA: 350,00 euro. Per chi frequenta il percorso completo TRENTA CARTELLE è previsto il 10% di sconto.

DISPONIBILITÀ: massimo 20 iscritti.

DOCENTI: - Rossella Milone (Scrittura) e Giorgia Antonelli (Editoria)

PROGRAMMA

I e II incontro. Marzo . Ore 18,00 - 20,00
L’abito delle storie.

Morfologia della forma breve, lunga e la novella. Individuare la storia di ciascun allievo e vestirla con l’abita adatto.
Ampie finestre di scrittura.

III incontro. Marzo. Ore 18,00 - 20,00
Forma e contenuto sono la stessa cosa.

Struttura, voce, stile, invenzione, tecnica: la scrittura non è mai soltanto una cosa. Il mestiere dello scrittore applicato alle singole storie degli allievi.
Finestre di scrittura e letture.

IV e V Incontro. Aprile. Ore 18,00 - 20,00
Mettersi alla prova.

Lavoro pratico di classe e singolarmente su ciascun testo prodotto e finalizzato per questa fase di laboratorio. In questi incontri si simulerà il lavoro di macro e micro editing di una casa editrice, in cui la docente non solo interverrà sui testi, ma fornirà elementi propri dell’editing così da impostare nell’allievo un approccio alla ri-scrittura.

VI e VII Incontro. Aprile/Maggio. Ore 18,00 - 20,00
Incontri di Editoria.

In questi incontri gli allievi potranno toccare con mano cosa significa far parte del mondo editoriale: incontreranno l’editrice di Liberaria che esplorerà con loro le difficoltà e le opportunità del panorama editoriale, istruendoli sul modo migliore per muoversi e orientarsi con la propria opera.

Non finisce qui!

Il lavoro di editing e di confezionamento continuerà con i singoli allievi in visione della pubblicazione dei loro testi con Liberaria.