TRENTA CARTELLE

LABORATORIO LUNGO.

TRENTA CARTELLE è il primo laboratorio permanente sul racconto, ideato dall'osservatorio sul racconto Cattedrale, dedicato alla scrittura e alla lettura di racconti, per appropriarsi degli strumenti necessari per scrivere racconti (novelle, racconti brevi e lunghi): una forma affascinante e particolare in cui si dimostrano le vere doti di un qualsiasi autore e autrice.

Questo percorso è rivolto a chi è completamente alle prime armi o a chi ha maturato più esperienza di scrittura e ha bisogno di sostegno, potenziamento e accompagnamento.
Essendo un laboratorio si lavorerà in modo pratico e teorico con la scrittura degli allievi, aiutandoci con la guida dei maestri del racconto. Si scriverà e si correggerà molto, altrettanto si leggerà, mettendo alla prova la propria pratica di scrittura. Ci si focalizzerà sulla ricerca della voce personale di ciascun allievo, sulle sue potenzialità, su una precisa postura autoriale, lavorando sulle fragilità e le virtù di ognuno.

Per chi invece cerca un percorso che lo aiuti a scrivere e/o completare un manoscritto
(che sia un romanzo o una raccolta) potrebbe interessarvi MANOSCRITTO

Trenta Cartelle, e tutte le sue attività collaterali, è alla sua decima edizione e segue i suoi migliori allievi nella pubblicazione sulle migliori riviste letterarie online e nel compimento dei propri progetti editoriali.

.IL METODO.

La caratteristica di Trenta Cartelle è di lavorare in modo intensivo e soggettivo con le esigenze di ciascun allievo, preoccupandosi di non livellare la classe, ma di cercare la voce personale, potenziare le virtù di ciascuna scrittura, rispettarne i tempi e le posture. Il nostro metodo, strutturato negli anni, permette agli allievi una crescita specifica per ciascuna inclinazione. Per cui l’approccio non può essere frontale né accademico, ma mira a trovare la voce autoriale di ogni allievo, lavorando non solo con la tecnica ma anche considerando tutte le dinamiche che concorrono alla buona letteratura: sguardo, sensibilità, vulnerabilità, attitudini personali. Particolare attenzione, infatti, viene data alla dinamica sia umana che autoriale di ciascun allievo che si trovi a lavorare nel delicato e forte rapporto con la scrittura.

.TRENTA CARTELLE IN BREVE.

DURATA:
I Modulo: da Ottobre 2025 a Dicembre 2025.
II Modulo: da Gennaio 2026 a Aprile 2026.

Struttura: Un incontro settimanale ogni Mercoledì di due ore (dalle 18,00 alle 20,00)
I Modulo: 12 incontri (10 incontri laboratoriali + un seminario con un autore esterno + un focus sul racconto di genere + un incontro di feedback personalizzati)
II Modulo: 12 incontri (10 incontri laboratoriali di cui 3 con un focus sulla riscrittura + 1 incontro con un ospite editor esterno + un incontro di feedback personalizzati)

Incontri e ore totali:
26 incontri per un totale di 52 ore di lavoro.

Partecipanti: massimo 15.

Quota: I Modulo 350,00 euro. II Modulo 400,00 euro. Per chi acquista entrambi i Moduli il costo è di 650,00 euro (rateizzabili in due tranche).
La quota si paga in due tranche: una prima metà per bloccare il proprio posto, il saldo a inizio corso.
Per chi frequenta il percorso completo, è previsto il 20% di sconto su tutti i laboratori proposti dall’Officina.

Didattica: Trenta Cartelle è aperto a tutti. Si svolge online su Zoom. L’Officina del Racconto fornirà racconti e dispense utili al percorso formativo.

.STRUTTURA DEL LABORATORIO LUNGO TRENTA CARTELLE.

TRENTA CARTELLE è strutturato in due Moduli: 

Ciascun modulo, oltre alle ore laboratoriali, prevede incontri e lezioni specifiche con autori e autrici riconosciuti nel panorama letterario italiano e internazionale, con chi ha maturato esperienze sia lavorative che artistiche di rilevanza nazionale e internazionale nel mondo dell’editoria, per affrontare e approfondire i temi trattati durante il percorso. Nelle edizioni precedenti, il laboratorio ha già ospitato scrittori ed editori di rilevanza come Paolo Cognetti, Luca Ricci, Teresa Ciabatti, Evelina Santangelo, Valeria Parrella, Elena Varvello, Laura Pugno, Michele Vaccari, Gaia Manzini, Davide Orecchio, Paolo Zardi, Alessandra Sarchi, Francesco Pacifico, Luca Briasco, Marco Cassini, Gaja Cenciarelli, Stefano Friani.

Durante i laboratori sono previsti costantemente esercizi di scrittura specifici che mirano all’allenamento della scrittura, al perfezionamento di un’idea, al potenziamento di una storia e/o di un libro di racconti che si sta già scrivendo. Durante il corso le finestre di lettura ci aiuteranno a rafforzare e a instradare le storie, valutando, di volta in volta, il tipo di percorso da intraprendere per ciascun allievo. Sono previsti momenti di lettura e analisi di autori classici e contemporanei.

.I MODULI.

I Modulo

Iniziare, continuare, finire

Il I Modulo è pensato sia per i principianti e per chi si approccia per le prime volte alla narrativa breve e medio/lunga; sia per chi, anche più esperto, ha necessità di ripercorrere il percorso teorico e pratico, per solidificare e potenziare le conoscenze acquisite.
Il I Modulo va da Ottobre a Dicembre, e si affronteranno i temi principali e basilari della scrittura breve e medio/lunga: dalla questione del racconto alle storie ellittiche, dall’acquisizione di un punto di vista e della focalizzazione alle strutture delle forme brevi (trame a onde, in tre atti, ad anello, etc…), dalla questione temporale alle funzioni di intreccio. Questo Modulo fornirà i ferri del mestiere e, nel contempo, accompagnerà l’allievo nella ricerca della propria specifica voce d’autore.
Il corso sarà arricchito da un focus, a cura di Debora Lambruschini, sul genere dei racconti: dal gotico al fantasy, dal surreale al noir.
Il corso è condotto da Rossella Milone.

Durante il I Modulo è previsto una lectio a cura di una scrittrice o di uno scrittore ospite italiano riconosciuto sul piano letterario, che arricchirà la proposta formativa.
A fine corso ci sarà un incontro dedicato in cui saranno restituiti feedback e considerazioni specifiche in merito al percorso svolto, alle potenzialità, alle criticità e alle svolte future per ciascun allievo.

Nella pagina dedicata è possibile consultare il programma completo e specifico.

II Modulo

Il racconto come palestra di stile e di narrazione

Il II Modulo più avanzato è per chi ha alle spalle già qualche esperienza di scrittura, o per chi proviene dal I Modulo. Va da Gennaio a Marzo, ed è un percorso che intende potenziare la padronanza stilistica, la consapevolezza compositiva, la rifinitura della forma breve e stimolare una maggiore consapevolezza narrativa. In questo senso, il corso, oltre a definire e soffermarsi sulla questione stilistica e compositiva, potenzierà la propria scrittura in generale.
Il percorso prevede un focus di tre incontri con Debora Lambruschini sulla riscrittura e sulla costruzione di un metodo per poter ‘leggere’ e lavorare i propri scritti.
Anche nel II Modulo è previsto un seminario altamente intensivo con una scrittrice/edito o uno scrittore/editor prestigioso e riconosciuto dal panorama editoriale italiano, che permetterà agli allievi di entrare in contatto con figure di spicco e influenti nel mercato editoriale, e che fornirà ai partecipanti un apporto pratico e teorico che completerà in maniera costruttiva la formazione del singolo allievo.

A fine corso ci sarà un incontro dedicato in cui saranno restituiti feedback e considerazioni specifiche in merito al percorso svolto, alle potenzialità, alle criticità e alle svolte future per ciascun allievo.
Il corso è condotto da Rossella Milone.

Nella pagina dedicata è possibile consultare il programma completo e specifico.

Iscriviti al laboratorio Lungo Trenta Cartelle