seminari.
COME SCRIVONO, COME SCRIVO
3 seminari su 3 maestri del racconto
Si dice sempre che non si può scrivere bene se non si legge (bene). Ma cosa significa, nel concreto e nella pratica, questa affermazione? Come si dovrebbe leggere un racconto per poter imparare a scrivere bene racconti? E quali sono i modelli a cui riferirsi?
Con questi incontri seminariali proviamo a darvi risposte e proporvi un metodo.
PROGRAMMA
Questi tre seminari mirano ad approfondire, ampliare e sviscerare i temi cari alla narrativa - e nello specifico al racconto - per poter scrivere storie di finzione letterarie. Lo faremo attraverso lo studio e l’analisi di tre maestri del racconto, affrontando di petto le loro peculiarità e la loro postura autoriale, per poterci appropriare delle tecniche, dei segreti, delle suggestioni e delle modalità con cui scrivere le nostre storie: 
- 5 Dicembre.  La lingua visionaria di Anna Maria Ortese
- 16 Gennaio. L’agilità e l’intelligenza stilistica e strutturale di Eudora Welty
-  20 Febbraio. La profondità psicologica tradotta nei personaggi di Andre Dubus
Un percorso che permetterà ai partecipanti di allenare e mettere alla prova le proprie capacità di scrittura e, nello stesso tempo, di conoscere e approfondire il lavoro di quattro autori imprescindibili per chi ama scrivere.
Quando: un venerdì al mese: 5 Dicembre 2025/ 16 Gennaio/20 Febbraio 2026.  Dove: online.  Ora: 18.15/20.00  Quota: Il singolo incontro costa 50,00 euro. Per chi partecipa al percorso completo 110,00 euro. Per chi frequenta Trenta Cartelle, Manoscritto e la Master 3 è previsto il 10% di sconto.  Docenti: Rossella Milone
Disponibilità: fino a esaurimento posti. Chi: Aperto a tutti.


