Lo short story cycle.

Lo Short Story Cycle è una storia unica, costruita attraverso racconti autonomi.
Una forma di narrazione complessa e affascinante. Il romanzo in racconti, una storia a episodi: in Italia viene definito in diversi modi, ma è una forma con una sua storia e una sua fisiologia ben precisa.

Questo laboratorio propone un percorso per approfondire questa forma di narrazione così articolata e particolare, sia dal punto di vista teorico e storico in una prima parte, che dal punto di vista tecnico e pratico nella seconda parte.
Elizabeth Strout col suo celebre Olive Kitteridge, ma anche Jennifer Egan, Jasmina Reza, Andre Dubus, e in Italia Paolo Cognetti o Rossella Milone, sono autori che hanno, tra molti altri, praticato e praticano questa forma di narrazione per esplorare le storie da raccontare da punti di vista non usuali e con più sfaccettature.
Il romanzo a episodi, infatti, pretende due qualità che richiedono grande abilità da parte dell’autore: saper maneggiare la forma racconto, ma anche quella del romanzo.
La particolarità dello Short Story Cycle, infatti, è quella di riuscire a costruire un’unica storia attraverso, però, singole storie che mantengono la loro autonomia. Una dinamica che tiene insieme le migliori caratteristiche del racconto, e le migliori caratteristiche del romanzo.

DURATA: dal 5 al 26 Febbraio 2026. Online

QUANDO: Ogni Giovedì. Dalle 18,00 alle 20,00

STRUTTURA: 4 incontri.

QUOTA: 100,00 euro. Per chi frequenta il percorso completo TRENTA CARTELLE è previsto il 10% di sconto.

DISPONIBILITÀ: fino a esaurimento posti.

DOCENTI: - Rossella Milone Debora Lambruschini

programma

Parte teorica:

1) Storia e evoluzione dello Short Story Cycle.
Morfologia e forme della struttura romanzesca in racconti.

2) Analisi e studio delle opere più importanti e significative di questa forma letteraria: da Boccaccio a Malory, da Strout a Dubus, da Faulkner a Welty.

Parte pratica:

3) L’autonomia, l’autosufficienza, la compattezza del racconto, finalizzata alla macrostruttura.

4) Le smagliature del racconto: come lasciare aperto il racconto per permettere alla storia unica di costruirsi.

Ci saranno ampie finestre di pratica e scrittura per mettere in pratica le nozioni acquisite, e, per chi vuole, la possibilità di esplorare il proprio progetto di Short Story Cycle.

obiettivi e a chi è rivolto

Il laboratorio permetterà agli allievi di approfondire e conoscere una forma stilistica poco conosciuta ed esplorata in Italia dal punto di vista autoriale, ma di grande impatto narrativo e dalle grandi potenzialità. Oltre al bagaglio storico e teorico che caratterizza questa forma, sarà fornita anche la competenza tecnica per poter affrontare un progetto di questo tipo.

Il corso è composto da una prima parte teorica e una seconda pratica, attraverso cui gli allievi potranno sperimentare le loro capacità tecniche e impadronirsi degli strumenti, anche di lettura, attraverso lo studio delle opere celebri.
Il laboratorio è aperto a tutti. Anche se è consigliata una certa esperienza nella pratica del racconto.