seminari.
FOCUS SUI GENERI NARRATIVI
seminario sui generi nel racconto
(e non solo)
con Debora Lambruschini
Gotico, horror, fantasy, giallo, triller…
Tutta la narrativa si nutre dell’immaginario di genere che, a seconda di come viene declinato, può dare vita a una grande varietà interpretativa della letteratura, influenzando la fantasia di ciascuno di noi.
Ma che cos’è il genere? E qual è la sua storia? E come ha influenzato la narrativa che leggiamo, e scriviamo oggi, non solo di genere?
Questo seminario di due ore offrirà un’opportunità per approfondire e scoprire il discorso sui generi, facendo un excursus sulla sua storia e fornendo gli strumenti per applicarne le caratteristiche ai testi che scriviamo, o interpretativi per i testi che leggiamo.
Programma
I. LA SHORT STORY: TEORIA E FORMA BREVE
- Introduzione alle molteplici possibilità della forma breve e ai generi letterari. - Distinzione tra genere e forma. - Strutture narrative tipiche della short story (es. ellissi, salti temporali, focalizzazione)
II. GENERI TRADIZIONALI E LE LORO EVOLUZIONI
GOTICO E PERTURBANTE. - NOIR E THRILLER. - TRA FANTASTICO, FANTASY E DISTOPICO:Analisi delle dinamiche che investono il racconto di genere (dal gotico al fantasy, dal surreale al noir)
III. L'ESTREMO DELLA BREVITÀ: MICROFICTION E ALTRE FORME
MICRO FICTION / FLASH FICTION
IV. TERRE DI CONFINE E IBRIDISMI CONTEMPORANEI
Non-Fiction Storytelling nella Short Story: Tra Fiction e Memoir. - Rivisitaizoni e Riscritture. - Sketch / Bozzetti. - Regionalismi e Racconto del Reale.
Quando: mercoledì 3 Dicembre 2025. Dove: online. Ora: 18.00/20.00 Quota: 30,00 euro. Gratuito per i partecipanti a Trenta Cartelle. Docenti: Debora Lambruschini Disponibilità: fino a esaurimento posti.